Reparti

elettromedicaliElettromedicali:  Gli apparecchi elettromedicali ricoprono un ruolo coadiuvante all’uso dei farmaci nella cura di vari disturbi e patologie, un aiuto per una corretta igiene e un aiuto per le neo-mamme. Nella Farmacie Fadda Caboi è possibile trovare una vasta gamma di elettromedicali delle migliori case produttrici. Prodotti presenti in farmacia: Aerosol, Misuratori della pressione manuali e digitali, Bilance, Sigaretta elettronica, Termometri, Tiralatte, Scaldabiberon e Umidificatori per ambienti Spazzolini elettrici.

 

prima-infanziaPrima infanzia:  Alcuni consigli utili per la cura del tuo bambino. Cura della crosta lattea: In genere scompare da sola. Intanto puoi rimuovere delicatamente le croste ammorbidendole con impacchi locali di olio di calendula o di oliva o con applicazioni di shampoo oleato, che devono agire tutta la giornata o tutta la notte. La sera o la mattina si rimuove il tutto con un pettinino dai denti fini e fitti, terminando con uno shampoo delicato. Cura della zona ombelicale: In attesa che il moncone del cordone ombelicale cada, non fare il bagnetto al piccolo ma lavalo solo nella zona dei genitali (a ogni cambio del pannolino), e su mani e viso. È sufficiente l’acqua tiepida, asciugata con delicatezza tamponando con un panno di cotone morbido. L’ombelico dovrebbe cicatrizzarsi in una decina di giorni, ma se tarda è bene avvisare il pediatra, come pure se si nota arrossamento o emissione di liquido o di pus. Per facilitarne la cicatrizzazione basta tamponare il moncone con una garza imbevuta di tintura madre di echinacea una volta al giorno, senza tirarlo, e poi avvolgerlo rivolto all’insù con una garza sterile tenuta ferma da un’apposita rete elastica, per evitare che si bagni e si infetti venendo a contatto con l’urina. Una volta seccato, cade da solo. Dopo alcuni giorni il neonato può essere lavato completamente, immergendolo in acqua moderatamente calda (tra i 36 e i 37%). Pulizia di occhi, orecchie e naso: Queste parti delicate possono essere pulite con quadretti di garza sterile o batuffoli di cotone, inumiditi di acqua e passati con delicatezza sulla pelle. Non usare lo stesso pezzo di garza per entrambi gli occhi: eviterai il passaggio di germi da un occhio all’altro. Per le orecchie non usare i cotton fiock: spingono il cerume all’interno dell’orecchio ed espongono al rischio di penetrare troppo in profondità lungo il canale uditivo. Lavaggio del naso: In caso di raffreddore usa la soluzione fisiologica (si trova in flaconcini monouso) oppure preparala sciogliendo due grani di sale grosso in una tazzina da caffè di acqua bollita e falla inalare al bambino, dopo averla fatta raffreddare, con una siringa senza ago. Se il muco è particolarmente abbondante, puoi ricorrere alle apposite pompette per aspirarlo. Taglio delle unghie: Le unghiette del neonato crescono già dai primi giorni di vita e potrebbero graffiare la sua pelle delicata: per questo vanno tagliate fin da subito. Ti occorre una forbicina con le punte arrotondate e le lame incurvate. Poni il bimbo in modo tale da impedirgli di fare movimenti bruschi e improvvisi e procedi al taglio senza andare troppo in profondità. Il momento migliore? Dopo il bagnetto, quando l’acqua e il calore hanno ammorbidito le unghie. ( HIPP, AVEENO e MAM )

cosmesiDermocosmesi: La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, per cui bisogna prendersene cura come ci prendiamo cura degli altri organi. E’ la nostra prima barriera di difesa dall’ambiente esterno ma anche il nostro biglietto da visita quando ci relazioniamo con gli altri. Dobbiamo curarla dall’interno con il giusto apporto di nutrienti ma anche dall’esterno proteggendola, pulendola e idratandola. Il primo passo per avere una pelle sana è una corretta detersione, successivamente si applicherà una crema idratante appropriata al tipo di pelle, ricordate che anche le pelli grasse necessitano di idratazione. Nella nostra Farmacie troverai un fornito reparto di dermocosmesi, e soprattutto il consiglio della nostra consulente che ti suggerirà come curare al meglio la tua bellezza. I dermocosmetici sono una nuova tipologia di prodotti dedicati alla cura della pelle e del corpo; essi sono formulati con nuove tecnologie, ma soprattutto principi attivi e ingredienti con capacità funzionali e “funzionanti”. I dermocosmetici hanno come obiettivo finale il rallentamento dei processi fisiopatologici di invecchiamento cutaneo ed un miglior recupero tissutale, finalità cui oggi si può puntare attraverso materie prime di fortissima innovazione tecnologica. I dermocosmetici vengono utilizzati nel rinnovamento cutaneo di viso e decolleté, nella cura della pelle acneica, asfittica, atonica, couperosica, disidratata e grassa. Oppure nell’effettuare un peeling con effetto lifting, anche in caso di rughe da danno attinico e cloasmi. Valido il suo utilizzo anche nei casi di problematiche del cuoio capelluto. I dermocosmetici sono supportati da test di efficacia che convalidano l’azione del prodotto stesso. Attualmente sono normati come i cosmetici, anche se meriterebbero una categoria apposita. In collaborazione con: FARMACISTI PREPARATORIDOLOMIALIERACVICHY – LA ROCHE POSAY – CAUDALIE – ISADORA

igiene-e-cura-personaleIgiene e cura: Per la nostra salute ma anche per quella di chi ci sta attorno, avere una buona igiene personale è importantissimo non solo per la nostra salute ma anche per quella di chi ci sta attorno. Lavarsi troppo contribuisce ad abbassare le nostre difese immunitarie così come lavarsi poco significa trasgredire le basilari norme igieniche. La scelta dei prodotti che usiamo per la pulizia è fondamentale perché non devono essere troppo aggressivi, ma devono garantire la corretta pulizia personale. In commercio troviamo da quelli igienizzanti, antibatterici e quelli più emollienti e nutrienti. L’importante è trovare il giusto equilibrio tra idratare e igienizzare. Quindi lavarsi è importante per la salute ma con moderazione perché come appena accennato lavarsi troppo significa sottoporre la pelle ad aggressioni lente e continue. Bisogna ricordarsi che la a pelle è l’organo più esteso del nostro corpo ed è la nostra prima arma di difesa contro le aggressioni di agenti patogeni. Però non lavarsi o lavarsi poco vorrebbe dire fare da vettore per la diffusione di germi e malattie anche molto serie. Pensare che anche un semplice raffreddore stagionale può essere più facilmente trasmesso in caso di una scorretta igiene personale. Non ci sono regole fisse per sapere quante volte lavarsi durante il giorno, basta usare il buon senso. E’ importante riflettere su alcune semplice norme d’igiene da rispettare, ma non solo per le mani, anche per le altre parti del nostro corpo. L’igiene orale, per esempio, è molto importante e con dei semplici e molto efficaci regole da seguire si può avere una bocca sana e tenere il più possibile lontano fastidiose malattie come carie o altri disturbi del cavo orale. Oltre usare lo spazzolino dopo i pasti principali, va sempre usato anche il filo interdentale e il collutorio. Invece quando siamo fuori casa possiamo usare i chewing-gum senza zucchero che abbassano l’acidità della bocca e tolgono i piccoli residui di cibo. Così come l’igiene orale anche l’igiene intima è molto importante. Sia l’uomo che la donna hanno necessità di curare la pulizia delle parti intime dato che il veicolo principale di patologie fastidiose. Ma uomo e donna hanno diverse esigenze da rispettare, se per l’uomo a grandi linee può andar bene qualsiasi tipo di detergente, per le donne bisogna sceglierne uno a ph neutro. Se poi parliamo dei bambini le cose si complicano un po’, perché sono più a rischio d’infezioni e spetta ai genitori educarli ad acquisire delle sane abitudini igieniche. Bisogna insegnare ai piccoli come prendersi cura di se stessi senza farsi prendere però dalla pigrizia e senza scadere nelle fissazioni di un igiene eccessiva.

fitoterapiaFitoterapia: Le preparazioni utilizzate in fitoterapia devono la loro efficacia non solo alla presenza di un singolo principio attivo, come nel caso della medicina classica più comune, ma ad un insieme di sostanze presenti negli estratti delle droghe vegetali, definite nel loro insieme “Fitocomplesso”. Tali sostanze, agendo in modo complementare, svolgono all’interno del fitocomplesso un potenziamento reciproco teso sia ad aumentare l’efficacia dei singoli principi attivi, sia a moderarne gli effetti collaterali indesiderati, ottenendo così un’azione armonica e non violenta. La grande varietà, poi, di piante medicinali e la molteplicità di effetti curativi, patrimonio di interminabili ricerche ed osservazioni avvenute nel corso dei secoli, fanno della moderna fitoterapia uno strumento di grande importanza che, se affiancato in modo corretto alla medicina classica, non potrà che arricchire le armi in nostro possesso per il perseguimento della salute. Analogamente a quanto avviene per la medicina classica, si possono individuare diverse forme mediante le quali un medicamento fitoterapico può essere assunto: Preparazioni ottenute a partire dalla lavorazione meccanica delle droghe essiccate, come droghe vegetali in taglio tisana, oppure polveri (micronizzate e non); Forme ottenute per mezzo della macerazione della droga essiccata in un solvente appropriato (generalmente alcool e acqua in diversi rapporti percentuali a seconda dei casi), come per esempio gli estratti fluidi. Preparati risultanti dalla macerazione di droghe vegetali, generalmente essiccate, in un apposito solvente che viene fatto in seguito evaporare, in modo da ottenere un estratto via via più concentrato fino a realizzare un estratto molle o secco. Preparazioni derivate dalla macerazione della droga fresca (non essiccata) in un solvente opportuno (acqua e alcool o acqua e glicerina): tinture madri e macerati glicerinati (o glicerici). Prodotti ottenuti distillando la miscela risultante dalla macerazione della droga fresca o essiccata in un apposito solvente questo metodo viene soprattutto utilizzato per l’ottenimento degli olii essenziali. I fitoterapici in forma liquida (Tinture, Macerati glicerici…), singoli o in associazione fra loro a seconda delle esigenze, vengono assunti solitamente diluiti in poca acqua e tenendoli in bocca alcuni secondi per garantire il massimo assorbimento attraverso la mucosa orale. Pur risultando difficile stabilire regole universalmente valide per la somministrazione di qualsiasi rimedio medicamentoso, possiamo riassumere alcune regole di valore generale. Sarà innanzitutto necessario adattare i dosaggi dei rimedi in base a peso ed età dei soggetti e al tipo di affezione da curare: Lattanti: 10 gocce (usare solo Macerati glicerinati); Età infantile: 20-30 gocce (usare solo Macerati glicerinati); Adolescenti: 30-40 gocce; Adulti: 30-50 gocce; Terza età: 30-40 gocce. Anche per quanto riguarda l’orario potremo individuare alcune indicazioni di massima, indicando quali tipologie di rimedi sia più opportuno usare durante le varie parti della giornata. Per esempio: Al risveglio: “depurativi”, tonici generali, lassativi, diuretici, antinfiammatori; Lontano dai pasti: sedativi della tosse, tonici generali, epatoprotettori; Prima dei pasti: antiacidi, stimolanti della produzione di succhi gastrici, inibitori dell’appetito; Dopo i pasti: digestivi, antifermentativi, spasmolitici; Prima del sonno notturno: sedativi, fitoterapici attivi sul cuore e sulla circolazione in generale.

Omeopatiaomeopatia: L’omeopatia è un metodo terapeutico basato sull’assunzione di sostanze (rimedi omeopatici) di origine animale, vegetale o minerale in alte diluizioni. Si deve al medico tedesco Samuel Hahnemann (1775/1843) la nascita e l’introduzione del termine omeopatia (dal greco omoios=simile e pathos=sofferenza) come disciplina alternativa alla medicina tradizionale o allopatica (dal greco allos=diverso pathos=sofferenza). “Ogni sostanza capace a dosi ponderali di provocare dei sintomi in un soggetto sano, può, a basse dosi, guarire quegli stessi sintomi in un soggetto malato”. Uno dei suoi punti di forza è la totale assenza di tossicità che rende la sua somministrazione priva di effetti collaterali e quindi indicata in gravidanza e in qualunque età. L’assunzione del rimedio omeopatico può costituire un valido supporto anche in una terapia tradizionale poichè non interagisce con altri farmaci allopatici e, anzi, può ridurne il dosaggio. E’ necessario non assumere rimedi omeopatici insieme a sostanze quali menta, canfora e caffè, poiché possono interferire con la loro attività si consiglia quindi di evitare dentifrici che contengono menta preferendo l’uso di dentifrici omeopatici specifici, oppure prendere i rimedi una mezz’ora prima di venire a contatto con menta e caffè. E’ consigliabile consultare un medico omeopata per un’anamnesi corretta al fine di ottenere sia l’assistenza necessaria, sia una risposta terapeutica ottimale. E’ sempre meglio somministrare i rimedi lontano dai pasti (ovvero mezzora prima o un’ora dopo). Si può iniziare in fase acuta ripetendo l’assunzione ogni mezz’ora, un’ora e diradare progressivamente le dosi, in base al miglioramento ottenuto, fino alla sospensione della terapia. Eventualmente dosi superiori alla posologia consigliata non provocano danno alcuno senza peraltro migliorare in nessun modo l’esito della terapia in atto.

Granuli: E’ la forma farmaceutica più utilizzata per via orale, sono sfere composte da saccarosio e lattosio, impregnate dal preparato omeopatico, del peso di circa 50mg. Sciogliere sotto la lingua granuli e globuli evitando il loro contatto con le dita. Per bambini in tenera età è possibile scioglierli con acqua o latte. Orientativamente la posologia è di 3/5 granuli 2/3 volte al giorno.

Globuli: del tutto simili ai granuli in composizione ma con peso di 5mg, vengono assunti in tubo-dose da 100 globuli in un’unica somministrazione la posologia può variare da un unico tubodose al giorno o alla settimana da scogliere sotto la lingua. Anche in questo caso per bambini in tenera età è possibile scioglierli con acqua o latte.

Gocce: si assumono pure o diluite in poca acqua generalmente 2/4 volte al di nella dose di 15/20 gocce per volta.

Il campo su cui maggiormente agiscono i Fiori di Bach e i Fiori Australiani è quello dell’emotività e degli stati d’animo, ma certamente come la medicina psicosomatica insegna, la mente non è staccata dal corpo, e ciò che si mostra a livello mentale, ha un significato ed un’influenza anche sul piano fisico. I segnali che le emozioni danno, sono solo dei segnali precedenti a quelli del corpo, vale a dire i sintomi fisici, perciò osservando e conoscendo l’aspetto emotivo e mentale si può correggere anche ciò che succede nel fisico. La floriterapia non cura la malattia, ma gli stati d’animo e le reazioni agli eventi delle persone. Esempio: come reagiamo ad un determinato avvenimento: con rabbia, paura, indifferenza, scoraggiamento, ecc. La risposta che diamo all’evento o al sintomo ci indica quali fiori ci saranno utili in quel momento. I diversi rimedi sono la somma dell’azione congiunta dell’acqua e del fuoco, visto che gli elementi terra ed aria sono già presenti nel fiore, la pianta che li ha generati è difatti cresciuta fra la terra e l’aria del cielo. I fiori sono raccolti in una giornata di sole, messi in acqua ed esposti per tre o quattro ore al sole, oppure quando questo per motivi stagionali non sia possibile, si mettono a bollire. Una volta che l’informazione trasformatrice del fiore si trasferisce nell’acqua, a questa è aggiunto del brandy (come conservante)… e I Fiori di Bach sono pronti. I Fiori possono essere usati da tutti: neonati, bambini, adulti e anziani e funzionano molto bene anche con gli animali.

CONSULENZA PERSONALIZZATA

Integratori: integratoriGli integratori alimentari forniscono i nutrienti necessari a completare la dieta se l’organismo soffre di una carenza nutrizionale o a colmare lacune non risolvibili variando la propria alimentazione. Le principali sostanze che possono essere fornite in questo modo sono vitamine, sali minerali, aminoacidi e proteine, probiotici, fibre. Integratori multivitaminici. Sono usati in caso di carenza di una o più vitamine, sostanze indispensabili alla salute e al benessere dell’organismo, dovuta a uno scarso apporto con gli alimenti o a un aumentato fabbisogno. Integratori di sali minerali. Sono utili in tutti quei casi in cui si ha un’elevata perdita di sali, per esempio con la sudorazione; sono particolarmente indicati durante l’attività fisica e nei periodo di forte caldo. Oppure nei momenti di studio intenso o stress lavorativo. Integratori di proteine o aminoacidi. Forniscono l’energia necessaria al mantenimento del benessere cellulare e aiutano a reintegrare le energie utilizzate durante l’attività fisica. Integratori energetici. Sono a base di zuccheri, a volte associati a vitamine B, C ed E, e vengono utilizzati nel caso in cui la dieta non possa includere pane, marmellata, biscotti, dolci, cereali e patate. In caso di problemi alle ossa possono essere consigliati integratori a base di calcio, vitamine D e K e magnesio, mentre la vitamina C è indicata, tra l’altro, per la salute delle cartilagini e dei tendini. Glucosamina e condroitina solfato sono coadiuvanti del trattamento dell’osteoartrite. Al cuore pensano invece gli acidi grassi omega-3 e le vitamine E e B e il ferro è indicato in caso di anemia. Lo iodio è richiesto in caso di diete povere di sale, i probiotici in seguito a disturbi intestinali o all’uso di antibiotici, le fibre nella stitichezza e l’acido folico in gravidanza. Gli integratori alimentari devono essere assunti entro limiti di sicurezza ben precisi, chiamati upper safe level (UL) che tengono conto delle indicazioni degli specialisti riguardo alle dosi giornaliere raccomandate (RDA, recommended dietary allowances). Nei bambini devono essere utilizzati soltanto se il pediatra riscontra importanti carenze nutrizionali e alle dosi che sono prescritte dal medico stesso. Una particolare attenzione va posta alle modalità di assunzione degli integratori di vitamina C poiché la molecola viene eliminata in breve tempo attraverso le urine e la sudorazione. È, quindi, maggiormente efficace se si assume in più dosi giornaliere. È indispensabile attenersi ai consigli del medico o alle dosi indicate sui foglietti illustrativi per evitare di incorrere in effetti collaterali da integratori alimentari come gli stati di ipervitaminosi. Un’assunzione eccessiva di aminoacidi può alterare il metabolismo, affaticando per esempio i reni. Effetti collaterali da sovradosaggio di integratori energetici possono coinvolgere alcune attività involontarie, come il battito cardiaco, la respirazione, la digestione e la termoregolazione. ( SOLGAR, NAMED,  ZUCCARI )

ausili ortopediciArticoli sanitari: Il servizio ortopedico presente in Farmacia consente ad un disabile temporaneo o permanente di avere disponibili ausili ortopedici come busti, plantari o stampelle in breve tempo. O ricevere a domicilio, in 48 ore, i presidi ingombranti che possono permettere di restituire serenità ed autonomia alla sua vita. Gli ausili sanitari possono essere a totale carico del Paziente o dispensati dal Sistema Sanitario Nazionale. Oppure noleggiati direttamente in Farmacia. Il servizio assicura l’assistenza e la professionalità dell’Officina ortopedica COSAFACA, dotata di tecnico ortopedico abilitato e regolarmente iscritta al Ministero della Salute (n. ITCA 01017312). Il servizio Home Care svolge gratuitamente tutte le prove e le consegne anche a domicilio del Paziente, evitando così spostamenti lunghi e faticosi e garantendo importanti risparmi. Chi richiede una prestazione Home Care sa che può contare sulla più completa e tempestiva consulenza e assistenza tecnica, sulla consegna a domicilio dei presidi ingombranti e sulla più scrupolosa sanificazione per gli ausili noleggiati. Sempre con la più elevata qualità.

CONSULENZE

TECNICO ORTOPEDICO: Sono consulenze erogate dal T.O. in farmacia o al domicilio del Paziente per individuare l’ausilio ortopedico più rispondente alle esigenze del singolo. Vengono erogate su specifica richiesta del medico specialista per formulare una scheda progetto che porterà alla prescrizione dell’ausilio, o richieste dal Paziente per l’acquisto di presidi su misura.

OPERATORE HOME CARE: Sono consulenze fornite dall’operatore HC in farmacia o al domicilio del Paziente, in seguito ad una richiesta del medico specialista per verificare la conformità degli spazi domestici alla dimensionalità dei presidi Elenco 2. Oppure, sono richieste dal Paziente stesso per trovare soluzioni atte a migliorare la qualità della propria vita (per esempio, ausili per il bagno, la vita quotidiana, il trasferimento ecc.)

ESAME BAROPODOMETRICO: Con l’esame computerizzato del passo, attraverso il quale il Tecnico Ortopedico analizza le isopressioni in statica e in dinamica del peso del corpo sulla pianta del piede, è possibile individuare eventuali problemi nella distribuzione dei carichi e nella postura. Si rilascia un referto per eventuali soluzioni (per esempio l’uso di solette personalizzate) e si suggerisce, se necessaria, una ulteriore visita ortopedica specialistica. Particolarmente indicato per anziani, persone in sovrappeso, diabetici e sportivi.

PAZIENTI MASTECTOMIZZATE: Su specifica richiesta delle Pazienti, la Farmacia organizza – con l’intervento di una Consulente specializzata – una giornata informativa in cui è possibile indossare protesi o corsetterie per testare la validità dei materiali e la rispondenza degli stessi al proprio corpo. È possibile ricevere anche consulenza per accedere all’erogazione delle protesi da parte del SSN.

PRESIDI SU MISURA: Per individuare il corretto ausilio ortopedico previsto nell’Elenco 1 – su misura, il Tecnico Ortopedico HC effettua, al domicilio del Paziente, una visita per rilevare le misure e realizzare il presidio secondo le indicazioni riportate nella prescrizione medica. Ed una seconda visita per la sua consegna, sempre al domicilio e senza alcun costo aggiuntivo.

PRESIDI FINITI: La Farmacia si attiva identificando il presidio richiesto dagli elenchi 2 o 3 e garantendo una consegna entro le 24 ore. Per i presidi più voluminosi è prevista la consegna a domicilio del Paziente, nelle 48 ore successive alla richiesta, senza alcun costo aggiuntivo per lo stesso. Comprende anche il montaggio e le istruzioni per l’uso.

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE: Il servizio comprende sia la consulenza che l’ispezione di locali o abitazioni per persone che necessitano di un ausilio servoscala per superare agevolmente scale o dislivelli. Include anche l’assistenza burocratica per accedere ad eventuali agevolazioni fiscali.

NOLEGGIO: È consigliabile ricorrere al noleggio nei casi di disabilità temporanea o per presidi di importi elevati. Ciascun ausilio è accuratamente controllato e sanificato prima di essere destinato al noleggio. Per i presidi ingombranti, è prevista la consegna al domicilio del Paziente.

I presidi offerti a noleggio interessano: Poltrone da comodo, Deambulatori – anche ascellari, Bandiera alzamalati, Letti ortopedici con sponde, Sollevatori idraulici e Carrozzine pieghevoli.

farmaci-galeniciGalenica: Il laboratorio della Farmacia Fadda-Caboi ha nel tempo saputo coniugare la tradizione del vecchio farmacista preparatore con le moderne tecniche. Sono disponibili: Capsule, Crema, Gocce, Diluizione dei Fiori di Bach, Spray orali, Sciroppi e Tisane. Il laboratorio galenico è indipendente dal resto della farmacia ed adibito solo a questo uso. Oltre alle apparecchiature e gli utensili previsti dalla legge, è dotato di moderne apparecchiature, che permettono un’esecuzione più rapida ed un controllo dei preparati.